Ci sono macchine da caffè ultramoderne, quasi futuristiche se vogliamo, provviste di pratici display che permettono addirittura di programmare a che ora il caffè debba essere erogato. E poi c’è lei, l’intramontabile moka, che nonostante abbia svariati anni sulle spalle se la passa ancora bene. C’è chi, infatti, sostiene che il caffè della moka sia molto più buono di quello che si ottiene utilizzando gli apparecchi elettrici e non farebbe mai e poi mai a cambio. Ed è a questo target piuttosto corposo che si rivolge sin dai suoi esordi il marchio Bialetti, che ancora oggi vanta nella sua gamma tantissime tipologie di moka per ogni gusto ed esigenza. La Moka Express, nelle sue più svariate versioni, resta il cavallo di battaglia dell’azienda, leader nel settore per quanto riguarda il vero caffè italiano.
- Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera, simbolo del Made in Italy, che offre l'esperienza del vero rito italiano di preparare un buon caffè; La sua forma risale al 1933, quando Alfonso Bialetti l’ha inventata; A renderla ancora più unica è l’iconico Omino con i baffi
- Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy; Esclusiva valvola di sicurezza brevettata ispezionabile e facile da pulire; Inoltre offre un manico ergonomico per facilitare la presa del prodotto; E’ disponibile in molte misure e adatto per gas, elettrico e induzione (esclusivamente con il piattello per induzione Bialetti)
- Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza, inserire l’imbuto e aggiungere il caffè macinato per Moka senza pressare, chiudere la moka e posizionarla sul piano cottura; Attendere la fine dell’erogazione all’interno del raccoglitore, spegnere il fuoco e infine godetevi un buon caffè
Le caratteristiche della Moka Express di Bialetti
Moka Express di Bialetti è una caffetteria che reinventa la moka di una volta. Il suo design è meravigliosamente essenziale e rassicurante proprio perché fedele alla tradizione: è interamente realizzata in alluminio, proprio come quelle di una volta, ed è provvista di un manico ergonomico antiscottatura. Nella parte superiore della caffetteria fa capolino il logo tipico del marchio, quello che ritrae il baffuto omino in smoking col dito all’insù che è oramai la mascotte di casa Bialetti.
Il nome del modello è invece impresso nella parte centrale del corpo della caffetteria, laddove la parte superiore e quella inferiore si incastrano per trasformare il caffè in polvere in una gustosa e corposissima miscela da gustare durante i break che è lecito concedersi nell’arco della giornata. Moka Express di Bialetti è disponibile, udite udite, in sette varianti, diverse per dimensioni e quantitativo di tazze preparabili con il suo ausilio. Si parte dalla versione adatta per una tazza sola a quella che ne eroga 18 contemporaneamente, l’ideale per quando la famiglia si riunisce o da acquistare insieme ai colleghi con i quali si condivide l’ufficio. Nel mezzo ci sono molte altre varianti: per 2, per 3, per 4, per 6 ed anche per 9, ragion per cui si può dire a gran voce che c’è una Moka Express praticamente per qualunque esigenza.
- Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera, simbolo del Made in Italy, che offre l'esperienza del vero rito italiano di preparare un buon caffè; La sua forma risale al 1933, quando Alfonso Bialetti l’ha inventata; A renderla ancora più unica è l’iconico Omino con i baffi
- Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy; Esclusiva valvola di sicurezza brevettata ispezionabile e facile da pulire; Inoltre offre un manico ergonomico per facilitare la presa del prodotto; E’ disponibile in molte misure e adatto per gas, elettrico e induzione (esclusivamente con il piattello per induzione Bialetti)
- Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza, inserire l’imbuto e aggiungere il caffè macinato per Moka senza pressare, chiudere la moka e posizionarla sul piano cottura; Attendere la fine dell’erogazione all’interno del raccoglitore, spegnere il fuoco e infine godetevi un buon caffè
Tutte le versioni hanno in comune il design, la composizione in alluminio tornito doppio di alta qualità e la presenza, indispensabile, di una valvola di sicurezza. Come ogni moka che si rispetti si smonta in tre pezzi, cosa che facilita non poco la pulizia della caffetteria. Si raccomanda, come per tutti gli oggetti in alluminio, di asciugare subito le varie parti che la compongono, onde evitare che il materiale venga danneggiato dall’umidità o, ancor peggio, che si formi del calcare al suo interno. L’ultima raccomandazione riguarda, naturalmente, la scelta della miscela: è bene che sia di ottima qualità se s’intende ottenere un caffè che sia all’altezza delle aspettative e che non abbia nulla da invidiare a quello, molto più costoso, che ci viene servito al bar.
Vantaggi e svantaggi della Moka
Trattandosi di una caffettiera così essenziale va da sé che brilli per funzioni innovative o optional accessori. Fa solo il caffè, ma lo fa così bene da essere una delle più gettonate sul mercato. Tra i suoi vantaggi c’è certamente la semplicità d’utilizzo: basta riempire il serbatoio con dell’acqua, il cui quantitativo determinerà la corposità del caffè, versare il caffè in polvere nell’apposito filtro, agganciare le tre parti e accendere il fornello. Dopodiché sarà sufficiente attendere l’inconfondibile fischio, quello che ci avverte che il caffè è in fase di erogazione, per poi versarlo nelle tazze.
Questo modello, per quanto acclamato, presenta tuttavia un difetto che Bialetti farebbe bene a correggere: Moka Express è adatta a tutti i piani cottura ma non a quelli ad induzione, che richiedono accessori appositi e diversi da quelli tradizionali. Sarebbe sciocco, poi, sottolineare che essendo una moka non permette per ovvie ragioni di fare quello che molte macchine da caffè elettriche e moderne invece fanno: ci riferiamo alla programmazione, al mantenimento in caldo del caffè e così via.
A chi è adatta la Moka Express di Bialetti
La Moka Express di Bialetti è una caffetteria di nicchia, in un certo senso. È un porto sicuro, una certezza, un oggetto che non cambia mai sebbene il mercato delle macchine da caffè sia costantemente in evoluzione. Si tratta pertanto di una caffetteria ideata per chi ama e rispetta la tradizione, per chi non nutre il benché minimo interesse nei confronti delle macchine da caffè tecnologiche e ritiene che si viva ugualmente anche in assenza di un timer programmabile o di una base d’appoggio che mantenga in caldo il caffè per una mezz’oretta. È la scelta perfetta, insomma, per chi ama il caffè fatto ad arte come quello di una volta e ama il momento in cui la moka sprigiona quell’inconfondibile aroma per tutte le stanze della casa. Con Moka Express di Bialetti, stanne certo, non si sbaglia mai.
- Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera, simbolo del Made in Italy, che offre l'esperienza del vero rito italiano di preparare un buon caffè; La sua forma risale al 1933, quando Alfonso Bialetti l’ha inventata; A renderla ancora più unica è l’iconico Omino con i baffi
- Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy; Esclusiva valvola di sicurezza brevettata ispezionabile e facile da pulire; Inoltre offre un manico ergonomico per facilitare la presa del prodotto; E’ disponibile in molte misure e adatto per gas, elettrico e induzione (esclusivamente con il piattello per induzione Bialetti)
- Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza, inserire l’imbuto e aggiungere il caffè macinato per Moka senza pressare, chiudere la moka e posizionarla sul piano cottura; Attendere la fine dell’erogazione all’interno del raccoglitore, spegnere il fuoco e infine godetevi un buon caffè





