Caffe Shakerato: Ricetta e Guida per fare il Caffè Freddo

Tazzina fumante al mattino, bicchierino di plastica salvifico nel corso della giornata, pausa agognata dopo infinite sedute di studio: il caffè è la bevanda per eccellenza, nettare dolceamaro da consumare in qualsiasi modo, in qualsiasi momento, in compagnia di amici, in ufficio coi colleghi o anche da soli, davanti ad un buon vecchio libro. Ma quando il caldo avanza e il caffè amato si fa bevanda ustionante, desiderata e temuta, ecco che allora cambia le proprie vesti e, da nettare nero e fumante, si trasforma in drink estivo gonfio di aria e schiumoso al palato.

Il caffè shakerato è l’ottima alternativa per chi, anche davanti al caldo torrido dell’estate, non voglia e non sappia rinunciare al fantastico gusto del caffè o alla sua forza energizzante. Come ogni bevanda che si rispetti, anche del caffè shakerato esistono moltissime varianti, ma il segreto di fondo di un buon caffè shakerato rimane sempre la sua schiuma che, compatta e ricca di bollicine d’aria, deve abbracciare e avvolgere la lingua scatenando una vera e propria rivoluzione di papille gustative.

OffertaBestseller No. 1
Gwhole 3 Pezzi Cocktail Shaker Set 750 ml con Filtro Integrato + Misurino Jigger (1/2 e 1 OZ)
  • Funzionalità ed eleganza - realizzato in acciaio inox di grado professionale, antiruggine e anti-perdita - da usare a casa e anche in bar/ ristorante/ caffetteria, ecc
  • Confezione include: un cocktail shaker con un tappo con filtro integrato + un doppio misurino dosatore (1/2 e 1 OZ) + Ricette (e-book)
  • Perfetto per creare un elegante Home Bar. Stupire i tuoi amici e familiari con le bevande fatte con GWHOLE Set da Cocktail. Un grande regalo per entrambi i principianti e mixer professionali, un set indispensabile in festa, compleanno, festival, ecc
OffertaBestseller No. 2
Westmark Shaker per condimenti con scala graduata, Disco rimovibile e bocchetta richiudibile, Capacità: 0,5 l, Plastica, Senza BPA, Mixery, Colore: Traslucido/Rosso, 2435227R
  • Grande shaker per condimento (0,5 litri) con strainer per mixare rimovibile, scala graduata e beccuccio nel tappo per preparare, trasportare e conservare condimenti per insalate, shake, salse, cocktail, pappe per bambini, ecc.
  • Per shakerare senza schizzi e un trasporto senza perdite grazie al coperchio ben chiuso, Aletta per una facile apertura, Beccuccio nel tappo per versare e dosare facilmente il contenuto
  • Strainer per mixare rimovibile per mescolare polveri senza grumi e montare la spuma, Scala graduata con indicazioni in millilitri (fino a 0,5 litri) per dosare correttamente gli ingredienti, Scanalature laterali per una presa migliore quando si shakera
Bestseller No. 3
Beper Bp.690 Frullino per Frappè Caffè Freddo Milkshake e Cocktails, 2 Velocità, Contenitore in Alluminio 0.5 L, 100 W Rosso
  • DIVERTENTE: Frullino ideale per ottenere del cremoso frappè o milkshake, dell’ottimo caffè shakerato, cocktails, e preparati per bambini
  • REGOLABILE: il frullatore ha 2 velocità di funzionamento; seleziona la velocità in base alla consistenza che desideri ottenere; entrambe le velocità non sono adatte per frullare frutta intera o ghiaccio
  • FACILE UTILIZZO: posizionare il tasto di accensione sul 0, scegliere la velocità tra I e II, versare gli ingredienti e avvicinare il bicchiere in acciaio da 500ml alle fruste per mescolare

La ricetta

Di facile memorizzazione, di ancor più semplice realizzazione, la ricetta del caffè shakerato diventa l’emblema di una semplicità che sa sposare il gusto avvolgente del caffè. Gli ingredienti, pochi ma fondamentali, sono: 100 grammi di caffè espresso – del resto che caffè shakerato sarebbe senza caffè? – 50 grammi di zucchero di canna liquido e, infine, una generosissima dose di ghiaccio – più di 200 grammi.

Afferrato lo shaker, complice necessario per la realizzazione della ricetta, bisognerà riempirlo con i cubetti di ghiaccio e lo zucchero liquido, per iniziare, subito dopo, con l’attività di shakeraggio – il filosofo suggerisce che chi shakera abbia doppia dose di caffè freddo, del resto ha bruciato più calorie di tutti nella sua preparazione! Infine andrà aggiunto il caffè caldo che, messo rapidamente dentro lo shaker, dovrà essere shakerato per 10/15 secondi al fine di creare la schiuma perfetta, elemento fondamentale di ogni caffè shakerato che si rispetti.

Caffe Shakerato

Caffe Shakerato

Prima di essere servito in una coppa gelata, precedentemente raffreddata in freezer o riempita con dei cubetti di ghiaccio, il caffè shakerato andrà filtrato per mezzo di uno strainer affinché il ghiaccio dello shaker non precipiti nel bicchiere da portata; ma non temete, se lo strainer non fa parte dei vostri gadget da cucina, andrà benissimo anche un cucchiaino, sapientemente utilizzato come barriera anti-cubetto. Da consumare al momento, quando la schiuma è ancora compatta e il gusto del caffè intenso, il caffè shakerato diviene l’ottima alternativa alla tazzina tradizionale fumante.

Lo specialista suggerisce

Ruolo fondamentale nella realizzazione del caffè shakerato perfetto lo riveste la miscela utilizzata: con l’Arabica, infatti, si otterrà un caffè molto dolce e delicato, ma dalla schiuma poco consistente, mentre una soluzione tendente più alla Robusta darà vita a una schiuma cremosa e compatta dal sapore, però, più duro e tagliente. La soluzione logica, quindi, risiede nella scelta di una miscela equilibrata, nell’ottimo compromesso tra compattezza della schiuma e dolcezza del caffè. Assolutamente da evitare caffè lunghi come base per la bevanda shakerata: il caffè deve essere corto e corposo affinché non se ne perda il sapore nell’atto di fusione con il ghiaccio, necessariamente molto abbondante.

Rispettare la sequenza ghiaccio-zucchero-caffè diventa la regola aurea di un drink stupefacente: se infatti il caffè venisse messo prima delle altre componenti si rischierebbe di annacquarlo, facendo perdere l’effetto schiuma cremosa desiderato, e per chi non fosse in possesso di uno shaker la soluzione è presto trovata; due bicchieri ad incastro, un bicchiere con un coperchio o anche un frullatore saranno strumenti altrettanto ottimi nella realizzazione della bevanda. Se poi l’obiettivo è stupire, basterà servire l’opera fredda in un Martini drink o un flute di cristallo: l’effetto “wow” è assicurato.

Leave a Reply