Come Pulire la Macchina del Caffè

Un tempo alla preparazione del caffè seguiva la pulizia della Moka; serviva smontarla e lavare le sue parti con attenzione sotto l’acqua corrente o lasciarla a mollo usando il detersivo. Questo garantiva la manutenzione ed il sapore del prodotto erogato. Oggi la diffusione delle macchine da caffè a capsule e cialde richiede un lavoro più accurato, perché la poca pulizia o manutenzione incidono pesantemente sul prodotto finale. Un caffè dal cattivo sapore può essere il risultato di una capsula o cialda scadente, ma anche di una macchina che ha necessità di pulizia. Bastano pochi accorgimenti ed esistono vari metodi per garantire il lindore di quelle parti soggette a problemi come la calcificazione, consentendo l’erogazione di un buon espresso. Sicuramente la prima regola che mai deve essere dimenticata è la manutenzione ogni 300 caffè erogati, che corrisponde ad un lasso di tempo che varia dai tre a quattro mesi in media.

La manutenzione della macchina del caffè

La manutenzione delle macchine da caffè a capsule e cialde è simile in tutti i modelli. La possibile differenza risiede nell’asportare o meno alcune delle sue parti. Ovviamente staccando la presa della corrente, si procede a rimuovere il serbatoio dell’acqua, il filtro anticalcare, il poggia tazzine e tutto quello che è smontabile. Segue il lavaggio adoperando una spazzola a setole morbide.

Bestseller No. 1
Purivita - Decalcificante universale Power per macchine caffè automatiche, 500ml
  • L'anticalcare liquido per una pulizia ultra accurata delle macchine da caffè è compatibile, tra le altre cose con le seguenti marche: Jura, Delonghi, Philips, Senseo, Melitta, Siemens, Nespresso, Krups, Saeco, Sage, WMF, Tassimo, Dolce Gusto.
  • Il decalcificante è adatto per macchine da caffè completamente automatiche, macchine a tampone, macchine portafiltro, macchine a capsule, caffettiere e macchine per espresso. Inoltre, può essere utilizzato per tutti gli apparecchi ad acqua calda.
  • Ad es. decalcifica anche bollitori, ferri da stiro, soffioni e rubinetti. L'indicatore di colore consente di utilizzare il decalcificante più volte. Pulisce inodore, intensamente e delicatamente senza sciogliersi in un breve tempo di esposizione.
OffertaBestseller No. 2
Mister Magic - Decalcificante Macchinetta caffè, Trattamento Anticalcare per Piccoli Elettrodomestici, Biodegradabile al 98%, 200 ml
  • Trattamento anticalcare
  • Uso per macchine da caffe e piccoli elettrodomestici
  • Biodegradabile al 98%
OffertaBestseller No. 3
De'Longhi Dlsc500 Ecodecalk Decalcificante Naturale per Tutte Le Macchine da Caffè, con Ingredienti da Materie Prime Naturali, Biodegradabile, Made in Italy, 500Ml
  • ECOLOGICO: utilizza solo materie prime di alta qualità e di origine vegetale (acido lattico), biodegradabili e non inquinanti per l'ambiente
  • EFFICACE: Test di laboratorio dimostrano che EcoDecalk Mini è più veloce e più efficace rispetto ai decalcificanti tradizionali
  • IGIENIZZANTE: Contribuisce a mantenere le parti interne della macchina da caffé in ottime condizioni igieniche

Alcune macchine prevedono la possibilità di lavare le parti in lavastoviglie. È necessario eliminare qualsiasi residuo di caffè presente, poi utilizzando un panno pulito si procede all’asciugatura. Solitamente è consigliabile adoperare sapone di marsiglia disciolto in acqua tiepida. Riguardo la superficie esterna della macchina, la si può lavare usando un panno umido insaponato. Alcune volte può accadere che il serbatoio dell’acqua possa presentare delle tracce di calcare, muffa o persino alghe. In questo caso è utile usare del sapone di marsiglia o per piatti lasciandolo agire alcuni minuti. Per ovviare a questo inconveniente, ma anche per prevenire il formarsi del calcare, è pratico usare acqua naturale.

Pulizia Macchina Caffè

Pulizia Macchina Caffè

Eliminare il calcare

Il procedimento allo scopo di eliminare la presenza di calcare nella macchina del caffè consente la pulizia interna e migliora di molto il sapore del prodotto erogato. Questa procedura può essere eseguita usando degli appositi prodotti presenti in commercio (consulta la nostra sezione sui decalcificanti per macchine da caffè), da inserire all’interno del serbatoio con l’acqua, per poi passare all’erogazione del caffè. Tutto deve essere ripetuto sino a quando l’acqua con il decalcificante è completamente uscita e poi vanno fatti dei cicli di risciaquo. Alcune macchine del caffè possiedono il programma di decalcificazione, il quale permette l’erogazione continua dell’acqua abbreviando di molto la procedura.

Ci sono anche dei “metodi casalinghi” adatti ad eliminare il calcare, anche se personalmente te li sconsigliamo ed anche i produttori stessi delle macchine da caffè raccomandano di non utilizzarli in quanto potrebbero danneggiare parti delle macchine sono:

  • si può adoperare dell’aceto, versandone inizialmente metà nel serbatoio e procedendo con l’erogazione. Si continua con il rimanete dell’aceto ripetendo il passaggio. È indispensabile una terza volta usando dell’acqua, preferibilmente distillata, allo scopo di eliminare i residui di aceto;
  • usando l’acido citrico la procedura è identica alla precedente. Si scioglie l’acido in acqua tiepida e si procede all’erogazione.

Diversamente da quanto molti pensano, è meglio non usare il bicarbonato come decalcificante, perché non ha un effetto sul calcare. Anzi l’uso del bicarbonato potrebbe contribuire alla formazione di altri residui, peggiorando di molto il sapore del caffè.

Offerta
De'Longhi Dlsc500 Ecodecalk Decalcificante Naturale per Tutte Le Macchine da Caffè, con Ingredienti da Materie Prime Naturali, Biodegradabile, Made in Italy, 500Ml
  • ECOLOGICO: utilizza solo materie prime di alta qualità e di origine vegetale (acido lattico), biodegradabili e non inquinanti per l'ambiente
  • EFFICACE: Test di laboratorio dimostrano che EcoDecalk Mini è più veloce e più efficace rispetto ai decalcificanti tradizionali
  • IGIENIZZANTE: Contribuisce a mantenere le parti interne della macchina da caffé in ottime condizioni igieniche

Prevenire la calcificazione

L’utilizzo di acqua naturale è uno dei rimedi per prevenire il formarsi di residui di calcare. Procedere periodicamente alla pulizia interna è altro strumento di prevenzione, anche se il sapore del caffè non sembra essere variato. Si dovrà soltanto agire con una sola erogazione, senza doversi troppo prolungare nella procedura di pulizia vera e propria. Altro rimedio è l’utilizzo di alcuni particolari prodotti in commercio da sciogliere nell’acqua del serbatoio. Queste sostanze non alterano l’aspetto fisico-chimico dell’acqua, ma agiscono allo scopo di evitare l’accumulo di calcare all’interno della macchina del caffè.

Leave a Reply