La macchina per il caffè De’Longhi EC 201.CD.B è stata concepita per la preparazione di ottimi caffè espressi e per la creazione di una schiuma densa ed abbondante, realizzata grazie al perfetto mix di vapore, aria e latte, ideale numerosi cappuccini.
Come Utilizzare la Macchina per il Caffè De’Longhi
Per procedere al primo utilizzo della macchina per il caffè dovrai la spina alla presa di corrente, facendo attenzione che rispetti il corretto voltaggio, e premi l’interruttore ON/OFF, inserisci quindi nella coppetta portafiltro il filtro del caffè senza miscela e aggancia il portafiltro alla macchina. Abbi cura di posizionare un contenitore da almeno mezzo litro sotto la doccia caldaia e uno sotto il cappuccinatore.

De’Longhi EC 201.CD.B
Quando la spia OK sarà accesa potrai ruotare il selettore nella corretta posizione e lasciar uscire dalla doccia caldaia circa mezzo serbatoio. Procedi quindi col ruotare la manopola del vapore in senso antiorario fino a far uscire la restante acqua dal cappuccinatore. Riporta quindi la manopola nella precedente posizione. La macchina per il caffè De’ Longhi dispone anche di una spia di spegnimento automatico che entra in funzione qualora l’apparecchio sia rimasto inattivo oltre nove minuti.
- CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della schiuma per la tua bevanda al latte preferita
- PORTA FILTRO: macchina da caffè dotata di un porta filtro con dispositivo crema per utilizzare sia il caffè in polvere che le cialde E.S.E.
- FACILE DA USARE: con una sola manopola puoi fare tutto: accendere/spegnere, preparare espresso e cappuccino; pressione a 15 bar
Per riempire il serbatoio d’acqua, della capacità di un litro circa, devi innanzi tutto procedere con l’estrazione che avviene alzando il coperchio del serbatoio e tirandolo verso l’alto. Riempi il serbatoio facendo attenzione a non superare la scritta MAX, quindi riponilo al suo posto avendo l’accortezza di premerlo leggermente in modo da aprire la valvola posizionata sul fondo di esso. La macchina per il caffè De’Longhi EC 201.CD.B dispone anche di una pratica vaschetta raccogli gocce, estraibile e facile da pulire.
Forse la caratteristica più innovativa di questa macchina è il Portafiltro Unico “2 in 1“, un nuovo filtro crema adatto sia per il caffè macinato che per il caffè in cialde E.S.E., non disponibile per tutti i modelli ed eventualmente solo per il filtro piccolo per una tazza. Per la preparazione del caffè con la miscela macinata dovrai innanzitutto procedere con l’inserimento del filtro per caffè macinato nel portafiltro, quello piccolo se desideri un solo caffè o in quello più grande se ne vuoi preparare due. Una volta riempito il filtro dovrai pressare leggermente il caffè, elimina eventuali eccedenze dal bordo e aggancia il portafiltro alla macchina ruotando completamente verso destra, quando la spia OK sarà accesa dovrai ruotare il selettore e quando sarà scesa la quantità desiderata di caffè dovrai ruotarlo nella direzione opposta.

Macchina Caffè De Longhi
Per pulire il filtro procedi con lo sganciamento del portafiltro ruotando l’impugnatura verso sinistra mentre per eliminare il caffè dovrai tenere bloccato il filtro e premere con l’apposita levetta presente nell’impugnatura, quindi batti il portafiltro rovesciato in modo da far cadere il caffè. La macchina per il caffè De’Longhi EC 201.CD.B dispone inoltre di un pressacaffè incorporato.
Per preparare il caffè con le cialde, invece, dovrai inserire il filtro piccolo nel portafiltro e quindi posizionare la cialda cercando di centrarla il più possibile sopra di esso, quindi aggancia il portafiltro alla macchina avendo cura di ruotare la manopola sino in fondo e quando la spia OK sarà accesa potrai procedere alla preparazione del caffè.
- CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della schiuma per la tua bevanda al latte preferita
- PORTA FILTRO: macchina da caffè dotata di un porta filtro con dispositivo crema per utilizzare sia il caffè in polvere che le cialde E.S.E.
- FACILE DA USARE: con una sola manopola puoi fare tutto: accendere/spegnere, preparare espresso e cappuccino; pressione a 15 bar
Come fare il Cappuccino
L’altra caratteristica importante di questa macchina, è quella di poter realizzare una schiuma densa e abbondante per cappuccini perfetti grazie ad un apposito dispositivo che miscela vapore, aria e latte in maniera ottimale. Per realizzare il cappuccino bisogna prima procedere alla preparazione del caffè espresso e quindi ruotare il selettore in posizione e attendere l’accensione della spia OK. In un contenitore capiente devi versare circa 100 grammi di latte freddo di frigo per ogni cappuccino che desideri preparare, tieni presente che il volume del latte aumenterà sino a tre volte. Quindi posiziona il contenitore sotto l’apposito apparecchio che avrà nel frattempo raggiunto la temperatura perfetta per la produzione di vapore. Per avviare l’emissione di vapore dovrai ruotare l’apposita manopola verso il simbolo + e lasciar fuoriuscire l’eventuale acqua presente nel circuito, quindi richiudi e immergi il cappuccinatore nel latte di circa 5 mm, ruota la manopola in senso antiorario regolando l’uscita del vapore. Nel momento in cui il latte sarà circa il doppio potrai immergere in dispositivo in profondità e continuare sino a raggiungere la temperatura ideale di 60° C.
E’ consigliabile non superare i sessanta secondi di erogazione del vapore e non montare il latte per più di tre volte consecutive. Per ragioni igieniche provvedi a pulire il cappuccinatore al termine dell’uso facendo fuoriuscire un po’ di vapore e, una volta che il tubo di erogazione si sarà raffreddato, svitalo e lavalo accuratamente in acqua tiepida.
Pulizia e Decalcificazione
I filtri della macchina per il caffè De’Longhi EC 201.CD.B vanno puliti ogni 200 caffè circa. Procedi svitando il tappo del filtro in senso antiorario, sfila il dispositivo montacrema dal contenitore spingendolo dalla parte del tappo e togli con delicatezza la guarnizione, quindi lava il tutto avendo cura di controllare che i fori del filtro metallico non siano bloccati.
- CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della schiuma per la tua bevanda al latte preferita
- PORTA FILTRO: macchina da caffè dotata di un porta filtro con dispositivo crema per utilizzare sia il caffè in polvere che le cialde E.S.E.
- FACILE DA USARE: con una sola manopola puoi fare tutto: accendere/spegnere, preparare espresso e cappuccino; pressione a 15 bar
La doccia caldaia va invece lavata ogni 300 caffè circa e per farlo devi prima di tutto assicurarti che la macchina sia scollegata dalla presa della corrente, quindi procedere svitando la vite che ferma l’apparecchio, una volta rimossa potrai pulire la caldaia con un panno mentre la doccia va lavata con acqua calda e l’ausilio di uno spazzolino per far si di rimuovere eventuali residui dai fori. La decalcificazione va eseguita ogni 200 caffè e si raccomanda di eseguirla con l’apposito prodotto a marchio De’ Longhi. Ti basterà riempire il serbatoio con la soluzione decalcificante diluita come riportato nelle indicazioni della confezione, premere il tasto ON/OFF e, dopo aver rimosso il portafiltro, posiziona un recipiente sotto il cappuccinatore e quando la spia OK si sarà accesa eroga circa un quarto del serbatoio come se volessi far uscire il vapore, lascia riposare e agire per cinque minuti e ripeti l’operazione sino a quando il serbatoio sarà vuoto.





