Il mercato del caffè e di ciò che lo riguarda è tra i più rilevanti a livello mondiale. Il suo business spazia dalla produzione della materia prima alla sua preparazione, che negli anni ha subito molti cambiamenti. Se un tempo la caffettiera era alla base della preparazione del caffè, oggi quasi in tutte le casse si adoperano le apposite macchine. In esse viene inserita la cialda o la capsula, contenenti un quantitativo di prodotto sufficiente per l’erogazione di un espresso. Solitamente sono le stesse case produttrici della macchina a commercializzare cialde e capsule, ma esistono anche le compatibili. Iilly ha annunciato che produrrà capsule compatibili per le macchine Nespresso, un’azione commerciale che ha una rilevanza per la famosa azienda.
Capsule originali e compatibili
La capsula è un prodotto monouso contente una miscela torrefatta e macinata di caffè, una singola porzione presente all’interno di un contenitore di plastica o alluminio. All’apparenza sembrano tutte uguale, invece sono differenti spesso per pochi millimetri per quanto riguarda la lunghezza, la larghezza oppure altri quasi impercettibili misure. Le case che producono macchine del caffè immettono nel mercato anche le proprie capsule, al fine di crearsi una clientela fedele. Infatti le differenze precedentemente elencante sono un modo per spingere i consumatori ad adoperare un determinata capsula in un apposito apparecchio, consentendo così all’azienda che li commercializza di accrescere i propri guadagni.
Sino a qualche anno addietro questo consentiva di vincolare l’acquirente di una macchina di caffè a precise capsule, senza le quali era impossibile l’erogazione del prodotto. Tuttavia questo non ha impedito l’immissione nel mercato di capsule combattibili. Così molte aziende prestigiose o meno hanno iniziato a commercializzare tali prodotti; in questo modo quella forma di limitato monopolio è venuto meno consentendo ai consumatori di scegliere il caffè a prescindere dalla macchina acquistata. Le capsule compatibili sono in sostanza delle porzioni monouso inseribili in determinati apparecchi, rispondenti a tutte le caratteristiche di quelle originali senza contenente lo stesso tipo di prodotto torrefatto.
Illy caffè e le capsule compatibili
Nello scenario della continua lotta nel mercato del caffè, la famosa azienda Illycaffè ha siglato un accordo di licenza per la produzione ed immissione nel mercato di capsule Nespresso, ovviamente compatibili. Grazie all’accordo raggiunto con il gruppo tedesco Jab, che ha il controllo della famosa società olandese, Illycaffè potrà aggiungere alla sua gamma di prodotti anche le capsule compatibili Nespresso. Queste saranno realizzate in porzioni monouso in alluminio, vendute grazie alla propria rete di distribuzione nazionale ed internazionale, prodotte nello stabilimento di St. Etienne in Francia. L’amministrazione delegato di Illycaffè, Massimilano Pogliano ha dichiarato che tale decisione consentirà all’azienda di essere sempre più diffusa ed accessibile ai consumatori. Soprattutto durante la conferenza stampa a riguardo, è stato dichiarato che tale collaborazione con Jab consentirà all’azienda triestina di divenire più competitiva nel mercato della capsule che aumenta ogni anno del 20% circa.

Capsule Caffè
Il futuro di Illycaffè
Importante la dichiarazione di Andrea Illy riguardo le voci che circolavano sulla possibile acquisizione di Jab dell’azienda triestina. Ha voluto specificare che l’accordo prevede solamente la produzione di capsule compatibili, ed in alcun modo abbraccia eventuali acquisizioni da parte della società tedesca. Il fratello Riccardo ha inoltre specificato altri aspetti reputati fondamentali. Infatti ha dichiarato che in un mercato come quello delle capsule per il caffè, in continua espansione, è importante non rimanere esclusi dal business. Soprattutto ha sottolineato che un’azienda come Illycaffè non può no nadeguarsi, specialmente essendo una delle poche che ha stabilito degli standard qualitativi ancora oggi presenti.
L’amministratore delegato ed i proprietari hanno chiarito che l’azienda è oggetto di molte attenzioni per possibili acquisizione, ma rimarrà di proprietà della famiglia Illy. Specificando che il loro modello aziendale è basato sull’autonomia, per cui contrario a qualsiasi forma di dipendenza societaria. Inoltre è stata colta l’occasione della presentazione dell’accordo per le capsule compatibili per parlare della possibile quotazione in borsa dell’azienda, oggetto di numerosi voci nei mesi passati. La famiglia Illy ha chiarito che non hanno intenzione di avviare alcuna offerta pubblica iniziale in Borsa, poiché non sono ancora pronti ed i numeri non lo consentono. Magari la collaborazione con la Jab è una delle scelte commerciali al fine di rendere la Illycaffè pronta per un salto qualitativo, rendendola una società più produttiva e pronta per il mercato borsistico.