La preparazione del caffè adoprando la Moka rappresentava un vero rituale, che raccoglieva momenti, sensazioni e sapori. Dal riempimento del serbatoio d’acqua, all’inserimento del caffè, al momento in cui bisognava chiudere il gas per non rovinare il risultato della miscela e terminava con l’assaporare sia il profumo sia il sapore. Da circa quindici anni sono state introdotte le capsule e cialde, contenitori di circa 7 grammi di caffè monouso, inseribili in apposite macchine ed eroganti il prodotto finale in meno tempo rispetto alla Moka. Queste soluzioni hanno consentito di salvaguardare il caffè da agenti esterni come la luce, l’aria e l’umidità, facendo in modo di tutelare l’aroma e le peculiarità della miscela. Preferiti dai consumatori, le capsule e le cialde sono estremamente diffuse, ma è ovvio chiedersi quale delle due è la migliore.
Cialde e Capsule
Le cialde di caffè vengono realizzate adoperando una carta filtro porosa, hanno una forma tondeggiante e schiacciata, il cui formato ESE 44 mm è universale, cioè standard per tutte le macchine che le utilizzano. Questo aspetto rende le cialde sul piano commerciale più facili da collocare, essendo assente il problema dell’acquisto del prodotto in riferimento al tipo di macchina per il caffè da usare. Le capsule sono realizzate ricorrendo a materiali diversi, principalmente si usa la plastica e l’alluminio. La loro forma è quasi cilindrica, a differenza delle cialde non sono tutte uguali e per questo le macchine in cui inserirle accolgono solamente quelle realizzate appositamente. Tuttavia sul mercato esistono le capsule compatibili, cioè dei prodotti realizzati da altri distributori che commercializzano il proprio caffè in contenitori adatti per diverse macchine. Il perché le capsule sono progettate in maniera differente, risiede nel volere diretto di spingere il consumatore ad usare un particolare tipo di caffè per la marca e modello di macchina acquistata.
Differenze tra cialde e capsule
Esistono fattori che comportano un vantaggio o svantaggio nell’usare la cialda o la capsula. Su questi elementi si potrebbe costruire la convinzione su quale dei due prodotti sia il migliore. In sostanza possiamo affermare che:
- le cialde e le capsule contengono una dose monouso, per cui il quantitativo di caffè non è diverso;
- entrambi i prodotto sono rinchiusi all’interno di confezioni protettive. Tuttavia le cialde sono costituite dal caffè e della carta filtro porosa, una tutela certamente minore rispetto alla plastica o l’alluminio delle capsule;
- i due prodotti sono studiati per conservare l’aroma, il profumo ed il sapore della miscela. Nondimeno le capsule grazie ai materiali adoperati tutelano meglio delle cialde. Infatti quest’ultime hanno un potere di conservazione minore, causa la carta filtro che non può salvaguardare il prodotto nella stessa maniera della plastica e l’alluminio;
- sul piano della tutela ambientale, le cialde hanno un impatto minimo rispetto alle capsule. È ovvio che la carta filtro si deteriora velocemente e non comporta l’inquinamento come la plastica o l’alluminio;
- sempre sul piano ecologico, le capsule sono difficilmente riciclabili. Però questo aspetto viene mitigato dalla recente introduzione di plastiche biodegradabili per la realizzazione del prodotto;
- le cialde sono meno costose delle capsule. Infatti il loro formato standard non implica alcuna limitazione di utilizzo salvaguardando il principio della concorrenza e spingendo il produttore ad abbassare il prezzo per incitare nel consumatore l’acquisto. Le capsule sono invece progettare per l’inserimento in un apposita macchina da caffè e questo comporta un prezzo superiore sia per i materiali usati sia per motivi commerciali. A lenire questo aspetto, in commercio sono presenti le capsule compatibili i cui prezzi sono inferiori a quelle originali, senza intaccare il sapore, ma anzi in alcuni casi risultano migliori;

Caffè in Capsule
In aggiunta a questi aspetti indiscutibili, esistono ulteriori considerazioni frutto di valutazioni non oggettive. Le prime sono quelle personali, dove è il soggetto ad apprezzare un prodotto rispetto all’altro. Infatti il percepire l’aroma ed il profumo del caffè è l’elemento principale che spinge alla scelta, seppure la maggioranza dei consumati su questo aspetto predilige la capsule. Altra considerazione è basata sul tipo di materiale usato. Infatti vi sono certuni che reputano la plastica e l’allumino essere soggetti a rilasciare sostanze durante la preparazione del caffè. Questo comporterebbe una contaminazione del prodotto finale. È da notare che il calore a cui sono sottoposte per il passaggio dell’acqua, durante l’erogazione, non è valutato tale da deteriorarle e compromettere il sapore, l’aroma e soprattutto la salute.
In conclusione
Al termine di questo esame, possiamo dire che le capsule hanno qualche vantaggio in più rispetto alle cialde, soprattutto sulla conservazione della miscela e come conseguenza sul sapore del caffè. Inoltre le capsule compatibili e l’introduzione di nuovi materiali contribuiscono a facilitarne l’acquisto.