Macchine da Caffè in Cialde: Per Chi Ama la Comodità in Cucina

Gli italiani da sempre sono amanti del buon caffè, tanto che in ogni casa sicuramente troveremo una moka, ovvero la classica caffettiera tradizionale. Tuttavia i frenetici tempi moderni hanno portato tantissime persone a preferire le macchine da caffè, le quali sono in grado di preparare degli espressi in maniera molto più veloce e del tutto simile al caffè che di solito consumiamo al bar.

Migliori macchine da caffè in cialde

Le macchine da caffè a cialde sono quelle che, soprattutto negli ultimi anni, sono più in voga all’interno delle nostre case. Questo perché permettono di gustare in pochissimo tempo un ottimo caffè e allo stesso tempo richiedono pochissima manutenzione. Infatti non bisognerà più preparare la moka e attendere che l’acqua in ebollizione faccia uscire il caffè, ma basterà inserire una cialda nell’apposito contenitore per poter gustare in pochi secondi il proprio caffè.

Questa tipologia di macchina può essere considerata un’evoluzione dei modelli tradizionali a polvere, ma rispetto a queste non presentano il classico braccetto dove inserire la miscela e non possiedono funzioni particolarmente avanzate. Anche se meno funzionali sono semplicissime da pulire e hanno un principio di funzionamento davvero molto semplice:

La macchinetta in maniera del tutto autonoma riscalderà l’acqua, la farà a passare attraverso la cialda per un massimo di 50 secondi permettendo così la fuoriuscita del caffè. Il principio di funzionamento è identico a quello delle macchinette tradizionali solamente verrà impiegato meno tempo e utilizzata molta meno acqua. Inoltre appena riteniamo di aver ottenuto la quantità di caffè desiderata basterà premere nuovamente il pulsante di avvio per fermarne la fuoriuscita.

OffertaBestseller No. 1
De'Longhi Icona Vintage Ecov311.Bg Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Utilizzabile con Caffè in Polvere e Cialde E.S.E., Serbatoio Capacità 1.4L, 1100W, Beige
  • Macchina del caffè espresso a pompa ICONA VINTAGE dalla finitura beige con dettagli cromati; pressione a 15 bar e caldaia in acciaio inox
  • CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente vapore e latte per creare la densità ottimale della schiuma per la tua bevanda al latte preferita
  • PORTA FILTRO: Icona Vintage è dotata di un porta filtro con dispositivo crema per utilizzare sia il caffè in polvere che le cialde E.S.E.
OffertaBestseller No. 2
Gaggia RI8433/11 Viva Style Macchina da Caffè Espresso Manuale, per Macinato e Cialde, 15 Bar, 1L, 1025W, Nero
  • Macchina da caffè manuale con portafiltro pressurizzato
  • Prepara una o due tazze alla volta di caffè macinato
  • 2 filtri inclusi: 1 filtro per caffè macinato, per 1 o 2 tazze e 1 filtro per cialde di carta monoporzione, con adattatore
OffertaBestseller No. 3
De'Longhi Dedica EC685.M Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde E.S.E., Spegnimento Automatico, Serbatoio Estraibile 1L, Scaldatazze, 1350W, 15bar, Argento
  • Macchina del caffè espresso a pompa DEDICA: interamente in metallo e compatta nelle dimensioni, solo 15 cm
  • CAPPUCCINATORE: grazie al cappuccinatore regolabile puoi schiumare facilmente il latte per un cappuccino ottimale o aggiungere vapore per un ottimo latte macchiato
  • PORTA FILTRO: Dedica è dotata di un porta filtro con dispositivo crema per utilizzare sia il caffè in polvere che le cialde E.S.E.

Funzionalità e vantaggi

Quando parliamo di caffè porzionato a volte si tende a confondere le cialde con le capsule. In entrambi i casi parliamo di caffè in polvere contenuto in un piccolo contenitore da inserire all’interno della macchina e che poi andrà rimosso una volta terminata l’erogazione. Le cialde sono dei piccoli contenitori di caffè, da circa sette grammi ciascuna rivestite da un filtro di carta molto simile a quello delle classiche bustine di tè. Ciò permette a questo tipo di macchinette di lavorare a pressioni molto inferiori rispetto ai modelli che utilizzano le capsule.

Le cialde hanno generalmente un formato standard dal diametro di 44 mm, che si sono diffuse in seguito ad un brevetto della Illy risalente al 1974. Occorrerà prestare attenzione alla conservazione delle cialde che dovranno essere tenute al riparo da luce e umidità. Essendo composte da semplice carta il loro impatto ambientale è pressoché nullo e possono essere smaltite tranquillamente assieme alla frazione umida dei rifiuti. Nella scelta della macchina per il caffè a cialde occorrerà prestare grande attenzione alla potenza del dispositivo in quanto le macchine a basso wattaggio, ovvero tra i 300 e i 500 watt di potenza, tardano nel riscaldare l’acqua e non le permettono di raggiungere la giusta temperatura per sprigionare tutti gli aromi del caffè il quale potrebbe risultare insipido e acquoso.

Alcuni modelli sono in grado di preparare due caffè contemporaneamente e dispongono di un beccuccio per riscaldare e schiumare il latte, ma grazie alle loro dimensioni compatte sono adatte anche per chi possiede delle cucine piuttosto piccole. La maggior parte dei modelli permettono di svolgere solamente funzioni essenziali e difficilmente sono acquistabili cialde adatte alla preparazione di altre bevande differenti. Anche il costo è piuttosto basso, tanto che si possono avere degli ottimi modelli al prezzo di 100 – 150 euro, ma se si ricercano delle macchine con un design particolare il prezzo potrebbe lievitare.

macchina da caffè in cialde

Macchina da caffè in cialde

Guida all’acquisto di una macchina da caffè in cialde

La macchinetta da caffè a cialde è sicuramente un ottimo ed economico modo di avere la possibilità di potersi gustare a proprio piacimento un caffè espresso da bar, senza dover spendere somme esorbitanti e senza dover faticare nel ricercare la giusta macinatura come avviene per le macchinette professionali. Inoltre la loro semplicità di utilizzo e la facilità nella manutenzione permettono a tutti di potersi gustare sempre un buonissimo caffè espresso.